venerdì 19 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita? (Bufalino, Gesualdo)
Aforismi di A. Shopenhauer
"La parola di un uomo è il più duraturo dei materiali."
"La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare."
"L'amore e l'odio falsano completamente il nostro giudizio: nei nostri nemici non vediamo altro che difetti e in coloro che amiamo soltanto i pregi; dei secondi perfino i difetti ci sembrano amabili."
"I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro."
Aforismi di M. De Montaigne
"Chi sradicasse la conoscenza del dolore estirperebbe anche la conoscenza del piacere e in fin dei conti annienterebbe l'uomo."
"Un uomo che teme di soffrire soffre già quello che teme.""Nel mondo non ci sono mai state due opinioni uguali. non più di quanto ci siano mai stati due capelli o due grani identici: la qualità più universale è la diversità.""Proibirci alcunché vuol dire farcene venire voglia."
Albert Einstein
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
William James
Molte persone credono di riflettere mentre stanno solo riordinando i loro pregiudizi.
Christian Friedrich Hebbel
Alla gioventù si rimprovera spesso di credere sempre che il mondo cominci solo con essa. Ma la vecchiaia crede ancor più spesso che il mondo cessi con lei.
da "Smallville"
Cosa c'è di peggio della paura di dire la verità? La paura di scoprirla!
François de La Rochefoucauld
Chi vive senza follia non è così saggio come crede.
Anatole France
Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa nonsmette di essere stupida.
Franklin Delano Roosevelt
La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.
Ambrose Bierce
Congratularsi vuol dire esprimere con garbo la propria invidia.
Pablo Neruda
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
George Washington
La vera amicizia è una pianta che cresce lentamente e deve passare attraverso i traumi delle avversità perché la si possa chiamare tale.
Giuseppe Mazzini
Il mondo non è uno spettacolo, ma un campo di battaglia.
Marcel Proust
I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.
Euripide
Chi dice ciò che vuole deve aspettarsi in risposta ciò che non vuole.
Latino
Si vis pacem para bellum!
Orazio Flacco
Carpe diem!
Orazio Flacco
Afferra il presente e affidati al domani il meno possibile.
Henry David Thoreau
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vitaciò che si desidera.
Goethe
Qualunque cosa sogni d'intraprendere, cominciala. L'audacia ha del genio, del potere, della magia...
|
Un uomo ha sempre paura di una donna che l'ama troppo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere.
Che cosa ne è del buco una volta finito il formaggio?
Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra i due punti, può essere una linea curva.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.
Cos'è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
Durante i miei nove anni di scuole superiori non sono mai riuscito ad insegnare niente ai miei professori.
Per essere creativi non bisogna partire dalle buone vecchie cose, bensì dalle cattive cose nuove.
Esitare va bene, se poi fai quello che devi fare.
Quando chi sta in alto parla di pace, la gente comune sa che ci sarà la guerra. Quando chi sta in alto maledice la guerra, le cartoline precetto sono già state compilate.
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
12 commenti:
Ciao Adamus,
con De Andrè mi tocchi il cuore.
I suoi testi e le sue filastrocche hanno lasciato il segno a intere generazioni e sono sempre di grande attualità.
Ti sono inoltre grato di aver scelto per il tuo post la versione originale e non quella tarantellata con la P.F.M.
Grazie amico mio buona notte
Grazie drummer, il post di Pasticcino mi ha fatto tornare in mente questo splendido testo di Fabrizio, sempre attuale purtroppo l'argomento!
beh,de andrè,smuove dentro,grande cantautore,x me in italia è il numero 1,buon fine settimana adamus,un saluto anche all'amico drummer.
ADAMUS
De andrè è un grande cantautore ..Grazie a te ho provato di nuovouna grande emizione a risentirlo .. BUONA NOTTE .LINA
Ciao Adamus, ottima la scelta tra le innumerevoli e stupende canzoni del Grande De Andrè!!
Ciao e buon fine settimana
.... bellissime le...stranezze!!
Maria Rosa
Ciao Fratello,
la voce....ecco... la voce di De Andrè per me è un balsamo, quando l'ascolto mi rilasso e poi le sue canzoni sono sempre molto profonde e belle...
bacio bacioooooo
cmq questo slide mi ha fatto venire i brividi e tanta tristezza e senso di impotenza per tutto l'odio insensato che ci circonda sempre....
ufff Fratellone...
Poesia, come tutte le canzoni di De andrè!
Grazie
Ciao adamus se ti va passa da me c'è un premio per te, senza obblighi.
Buonanotte e sogni sereni.
Grande De Andrè..ha ragione ..siamo tutti Uomini, uguale che divisa indossiamo e se fossimo capaci di guardare con l'occhio umano,con umanità, potremmo riuscire a non vedere mai più ..l'occhio di un uomo che muore .. .
grazie Adamus, buona serata :)
Si Adamus, questo è un testo importante che ha fatto il giro del mondo. De Andrè fa parte di quella schiera di cantautori che hanno vissuto la guerra e l'immediato dopo quindi da loro vissuto e sentito. Ma a me piace anche il suo raccontare le cose semplici della sua infanzia, forse perchè è anche un pò la mia.
"Angiolina alle sei di mattina s'intreccia i capelli con foglie d'ortica
ha una collana di ossi di pesca la gira tre volte in mezzo alle dita
ha una collana di ossi di pesca la conta tre volte intorno alle dita"
Questo è un passaggio di "Volta la carta".
Vedi Angiolina è un nome tipico genovese (Angiulin....a) si pronuncia così e mi ricordo che anche io facevo collane di noccioli (ossi, come dice lui) di pesca e le regalavo alle bimbe.
A presto
Lascio traccia dell'emozione risvegliatami da questa splendida ballata efficacemnete sottolineata dalle immagini
ciao
Posta un commento